Caso Almasri. La Camera ha respinto la mozione di sfiducia contro ministro Nordio

La Camera ha respinto la mozione di sfiducia presentata dalle opposizioni nei confronti del ministro della Giustizia Carlo Nordio in merito al caso Almasri, il generale libico inizialmente arrestato in Italia perché ricercato dalla Corte penale

L’Avvocatura dello Stato: “Non esiste un diritto al suicidio”

Durante l’udienza pubblica sul fine vita davanti alla Consulta, l’avvocato dello Stato Ruggero Di Martino ha ribadito la posizione del governo: non esiste un diritto al suicidio e i medici non possono essere obbligati a collaborare

L’Italia esclude il coinvolgimento diretto in un’operazione militare in Ucraina

Secondo quanto riportato in una nota ufficiale di Palazzo Chigi, l’Italia non prevede alcuna partecipazione diretta a un’eventuale operazione militare sul campo in Ucraina. La precisazione è arrivata dopo la riunione convocata dalla

Caso Visibilia: possibile rinvio dell’udienza per la ministra Santanchè

L’udienza preliminare del caso Visibilia, prevista per il 26 marzo, potrebbe subire un rinvio. Il procedimento riguarda l’ipotesi di truffa ai danni dell’INPS in cui è coinvolta la ministra del Turismo, Daniela Santanchè. Nel collegio

Fosse Ardeatine. Meloni ricorda il massacro e il dovere della memoria

“L’orrore di quanto avvenuto il 24 marzo di 81 anni fa rimane una delle ferite più profonde per Roma e per l’intero Paese“. Con queste parole, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commemorato l’eccidio delle

Draghi: “Difesa comune europea indispensabile, il debito comune è l’unica strada”

La difesa comune dell’Europa rappresenta un passaggio obbligato per sfruttare al meglio le nuove tecnologie e garantire la sicurezza del continente. Lo ha affermato Mario Draghi, consulente speciale della presidente della Commissione Ue, nel

Meloni al Senato: “Diciamo No a guerre commerciali, sostegno a Kiev”

Nell’aula del Senato, la premier Giorgia Meloni ha tenuto le sue comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 20-21 marzo, con la presenza di quasi tutti i ministri, ad eccezione di Matteo Salvini e diversi sottosegretari. Accanto a Meloni,

Accordo nella maggioranza per le nuove nomine Rai, Cda il 20 marzo

Raggiunta l’intesa all’interno della maggioranza per le direzioni dei Tg in vista del Cda del 20 marzo, quando è attesa l’approvazione ufficiale delle nomine. Federico Zurzolo, in quota Forza Italia, prenderà la guida di Rainews 24,

Oggi 17 marzo l’Italia celebra la Giornata dell’Unità Nazionale

Si celebra oggi la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, ricorrenza che ricorda la proclamazione del Regno d’Italia, avvenuta a Torino il 17 marzo 1861, esattamente 164 anni fa. In mattinata, il

Amministrative al voto in due giorni, il prossimo 25 e 26 maggio

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto elezioni, introducendo la possibilità di votare su due giorni: la domenica dalle 7 alle 23 e il lunedì dalle 7 alle 15. Questa novità sarà già in vigore per le prossime elezioni

Paternò, Servizi Sociali: licenziamenti e incertezze sul futuro dell’assistenza

A Paternò si profila una fase di forte incertezza per il settore dei servizi sociali, con il rischio concreto di un vuoto nell’assistenza alle fasce più deboli della popolazione. La mancata proroga delle convenzioni tra il Comune e le cooperative

Difesa europea, l’Eurocamera spinge sull’acceleratore: con 419 voti al via ReArmEu

Con 419 voti a favore, 204 contrari e 46 astenuti, il Parlamento europeo ha dato il via libera al Libro Bianco sul futuro della difesa europea, un documento che invita l’UE ad agire con urgenza per garantire la propria sicurezza e chiede che

Pordenone è la Capitale Italiana della Cultura 2027

È Pordenone la città che si aggiudica il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. L’annuncio è stato dato dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia ufficiale tenutasi nella Sala Spadolini del Ministero,

Sicilia. Il Ministero dell’Economia mette sotto esame le “norme mancia” dell’Ars

Le cosiddette “norme mancia” finiscono nel mirino del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), che ha chiesto chiarimenti alla Regione Siciliana su una pioggia di contributi da 50 milioni di euro assegnati nell’ultima manovra

Medicina senza test d’ingresso: la Camera approva la Riforma, resta il numero chiuso

La Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo alla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, segnando un cambiamento significativo nel sistema di selezione universitaria. La legge è stata approvata con 149

Sondaggio YouTrend: italiani contrari all’invio di truppe, fiducia nei leader ai minimi

Gli italiani restano scettici sull’invio di truppe all’estero. Secondo l’ultima rilevazione YouTrend per Sky TG24, il 38% degli intervistati si oppone a qualsiasi coinvolgimento militare. Un dato che riflette il clima di cauta distanza

Palermo. Presentato volume “Le donne siciliane al Parlamento nazionale e regionale”

“Le donne siciliane al Parlamento nazionale e regionale” è il titolo del volume presentato oggi presso la sede dell’Archivio storico dell’Assemblea Regionale Siciliana, un’iniziativa voluta dalla Commissione di

8 marzo, Meloni: “Donne cuore della società, garantiremo pari opportunità”

Nel giorno della Festa della Donna, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha affidato ai social un messaggio di riconoscimento e impegno per la parità di genere. “Le donne sono il cuore pulsante della nostra società”, ha scritto la

Mattarella in Giappone: “Mosca alimenta una pericolosa narrativa nucleare”

Durante la sua visita in Giappone, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lanciato un duro monito contro la Russia, accusandola di aver rilanciato una pericolosa retorica nucleare. “Inaccettabile pensare che le armi atomiche

Ue, Schlein boccia il piano Von der Leyen: “No al riarmo, serve difesa comune”

Da Bruxelles, poco prima del vertice dei Socialisti europei, Elly Schlein ha ribadito la linea del Partito Democratico sulle proposte avanzate dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. In collegamento con Sky TG24 Start, la segretaria