Il ritorno di fiamma dopo il tradimento

di Paola Rosselli Si è appreso del rientro di Renato Schifani in Forza Italia, tra il giubilo di Silvio Berlusconi che ne da notizia con una nota del movimento azzurro: “Il presidente ha accolto con favore il suo ritorno”. Certo

Il Nulla arma il terrorismo. Parola di (infiltrato) jihadista

di Giuliano Guzzo Il terrorismo islamista non è certamente nato in Europa, ma quello che insanguina il Vecchio Continente è, per molti versi, prodotto dell’incontro fra nichilismo occidentale e fondamentalismo religioso, due distinti estremismi

Paternò. Adesso il sindaco deve dimettersi

di Andrea Di Bella Non lo farà perchè lo scollamento è totale. Scollamento non solo dalla città e dai cittadini – quest’ultimo un fatto incontrovertibile e riconosciuto privatamente anche e soprattutto dai suoi sostenitori –

Preghiera e Comunione contro il nulla che vuole inghiottirci

di Valerio Musumeci La tragedia di Saint-Etienne e il volto scavato di padre Jacques – tra le cui foto, pochissime, s’è trovata quella che comporrà un giorno il suo santino: curvo sul leggio, di tre quarti, il naso adunco e saggio,

“Papa Francesco sbaglia quando dice che non è guerra di religione”

di Padre Salvatore Alì Mi dispiace ma sono costretto a dire, da uomo di Chiesa, che non mi trovo affatto d’accordo con Papa Francesco. Mi riferisco a quanto detto ai giornalisti, sull’aereo che trasportava il pontefice a Cracovia

Ucciso prete cristiano in nome di un’interpretazione dell’Islam

di Luigi Pulvirenti Ad essere buonisti vivremmo meglio. A pronunciare parole politicamente corrette non litigheremmo con nessuno. A non prendere posizione le giornate scorrerebbero via tranquille. Il fatto è – come scriveva il buon Federico

Turchia in Europa? No, grazie

di Paola Rosselli La pantomima del Colpo di Stato in Turchia ci ha messo tutti davanti ad una questione sopita: l’ingresso della Turchia nell’Unione Europea. Ad una settimana di distanza dal fatto, l’unico cambiamento del

Terrorismo, l’insegnamento involontario: non sprecare il tempo

di Giuliano Guzzo Adesso che – pare – siamo pure a rischio attentati, abbiamo una ragione in più per guardare criticamente a quella che, non da oggi, è una tendenza contemporanea particolarmente diffusa, anzi troppo diffusa: quella del

Je suis Nizza non basta

di Paola Rosselli E’ accaduto ancora e accadrà ancora. L’ennesimo atto terroristico islamico ha sconvolto la nostra quotidianità, minato le nostre certezze. E’ stato scritto che il vile attentatore non avesse contatti con

Il centrodestra sia moderato e federatore

di Andrea Di Bella Moderato perchè gli estremismi non vincono. Federatore perchè necessita di uno sforzo inclusivo senza precedenti. Infatti, le ultime elezioni amministrative hanno dimostrato tre cose. La prima: senza il centro – dove

Seguire i grandi esempi contro l’odio di ogni giorno

di Gabriele Pocina  Il 5 luglio a Baton Rouge, in Louisiana, Alton Sterling, un 37enne nero, muore ammazzato da due agenti di polizia che erano intervenuti dopo una chiamata anonima al 911. L’uomo sembrava essere stato immobilizzato dai

Riforma costituzionale, Matteo Renzi e la legittimità popolare

di Andrea Di Bella Mi permetto di dissentire pubblicamente con il mio amico e collega Ricky Filosa. Sul quotidiano ItaliaChiamaItalia, che mi ha più volte ospitato in questi ultimi anni, Filosa ha pubblicato un suo editoriale tutto renziano

Scappare dalla morte per trovare la morte

di Valerio Musumeci Se Emmanuel fosse vivo – invece è morto, è rimasto ucciso in una rissa di cui ancora non si è capito nulla, se non che si è consumata tra lui e alcuni abitanti della città di Fermo, dove viveva con la moglie –

Se chi segue il comico non sa ridere

di Valerio Musumeci La Raggi è finalmente un politico rispettabile. E non perché abbia vinto le elezioni a Roma, sconfiggendo Giachetti ed aprendo – con la grossa mano della collega Appendino a Torino – la crisi interna al PD; non perché

Dacca, l’Islam «moderato» e il politicamente corretto estremo

di Giuliano Guzzo Hanno fatto irruzione armati all’Holey Artisan Bakery di Dacca, locale frequentatissimo da occidentali, hanno separato i musulmani dagli altri ed hanno iniziato a sgozzare tutti gli altri, rei di non esserlo e di non saper

L’immigrazione, Brexit e lo smottamento dell’Unione Europea

di Paola Rosselli Lo tsunami cui abbiamo assistito nei giorni scorsi sul referendum britannico per la fuoriuscita dall’Unione Europea, ha iniziato a rilasciare macerie nel panorama europeo ed internazionale che ci porteremo a lungo come

Italicum e Referendum costituzionale i due incubi di Renzi

di Francesco Vozza Attualmente Renzi starebbe accarezzando due idee che –  purtroppo per lui – non può rivelare a nessuno, specie ai giornalisti: modificare l’Italicum ed insabbiare per un po’ il Referendum sulla riforma

E tanti saluti alla Regina

di Vania Lucia Gaito Il problema è culturale, lo riconosco.  Non è roba di ora, è faccenda di DNA. Un percorso lungo millenni che ha modificato filogeneticamente i cromosomi, e già Dante se ne dogliava: “Ahi serva Italia di dolore

Angelino, Gianfranco e le storie tese

di Daniele Lo Porto Le ultime amministrative hanno sancito che il Pd e Matteo Renzi sono un pallone sgonfiato, che i “grillini” vanno dalle stalle alle stelle e viceversa e che il centrodestrachenonc’è quando c’è realmente può anche

Perché «civiltà», «identità» e «patria» sono diventate parolacce

di Giuliano Guzzo Forse non ve ne siete accorti, o forse sì, ma civiltà, identità e patria sono ormai diventate – da ordinarie che erano – parole bruttine, termini da pronunciare sottovoce e comunque da impiegare con cura estrema, pena