
Cristianesimo e modernità possono essere conciliati. La lezione di San Tommaso Moro
di Francesco Maria Toscano
Capire la contemporaneità con i soli strumenti della macroeconomia è semplicemente impossibile. Non si può spiegare in maniera razionale ciò che appare palesemente irrazionale. La furia con la quale le élite

Poliedrico, estroso, misterioso. A due giorni dalla scomparsa il ricordo di Prince
di Angelo Strano
Un’altra stella della musica Pop ci lascia. Il corpo senza vita del cantante Prince, al secolo Prince Roger Nelson, è stato ritrovato in un ascensore degli studios di Chanhassen, dove registrava le sue canzoni. La polizia

49 anni fa ci lasciava Totò. Vita e amori del principe della risata
di Angelo Strano
Sono passati quarantanove anni dalla morte del più celebre artista italiano di sempre – nessuno mai come lui – soprannominato “il principe della risata”.
Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo

Sky, grande attesa per il David di Donatello. Conducono Alessandro Cattelan e The Jackal
di Redazione
“Non smettere di sognare”. E’ questo il motto della galassia Sky: e c’è da dire che la multinazionale dell’intrattenimento fa di tutto per prestarvi fede. In occasione dei David di Donatello 2016, la cui cerimonia di

Cinema. Da oggi in sala “Il libro della Giungla”, versione “dark” del classico di Kipling
di Valerio Musumeci
Il classico, sosteneva Italo Calvino, è ciò che non cessa mai di essere attuale. Dunque il “Libro della giungla” dev’essere un classico, e grande pure, se pensiamo che la raccolta di racconti di Rudyard Kipling uscì

La letizia dell’amore. Così papa Francesco riporta la Chiesa alla sua missione originaria
di Valerio Musumeci
C’è bisogno di dire ovvietà? Sì, c’è. Perchè la realtà assiomatica che la Chiesa Cattolica poggi la sua esistenza sul regalo d’Amore di Gesù Cristo è stata a lungo rifiutata, in seno alla Chiesa

Vespa-Riina, Saviano decifra i messaggi in codice di Cosa Nostra
di Gabriele Pocina
Non è un caso che Salvo Riina sia andato in televisione, e il suo libro non ne è il motivo. «Un mafioso va in tv per lanciare un messaggio» dice Roberto Saviano, autore di Gomorra ed esperto del fenomeno mafioso. «E’

Donne, voto, diritti. Meryl Streep porta al cinema le “Suffragette”
di Claudia Cirami
La Streep è stata accontentata. Già in passato si era schierata su posizioni femministe, lamentando il maschilismo hollywoodiano, che paga meno le attrici, rischia poco sui ruoli difficili da affidare al “sesso debole”

Catania. Santi Consoli racconta i suoi 50 anni sul palcoscenico
CATANIA – Sabato 19 Marzo, ore 17.00, nella cornice della sala conferenze “Concetto Marchesi”, Palazzo della Cultura, Santi Consoli, presidente regionale FITA Federazione Italiana Teatro Amatoriale, racconterà la Sicilia e la Catania

Catania, parla il teatro: “Improprio il comportamento del sindaco Bianco”
di Valerio Musumeci
CATANIA – Metti il meglio della cultura e del teatro catanese un giorno ai Benedettini. Gente variegata e composita, di sensibilità e storie diverse, non tutti amici, per carità, anzi spesso avversari nella dialettica

Nicolosi. Torna la rassegna “Etna in Giallo”, a cura si Salvo Fallica
Torna “Etna in giallo” a Nicolosi, dialoghi con scrittori ed intellettuali a Nicolosi, sulle pendici del vulcano più alto d’Europa. La manifestazione ideata e coordinata culturalmente dal giornalista Salvo Fallica, organizzata dal

Catania. Il 18 luglio Carlo Barbieri presenta nuovo libro
Un nuovo caso per il commisario Mancuso, uomo moderno ma allo stesso tempo di un passato che non c’è più. “Il marchio sulle labbra”, nuovo libro del palermitano Carlo Barbieri, che vede protagonista il commissario Mancuso,

Catania, Belle Arti. XIV kermesse moda, assegnati riconoscimenti
CATANIA – È giunta alla quattordicesima edizione la kermesse di moda teatrale organizzata dall’Accademia di Belle Arti, su iniziativa della cattedra di Storia del Costume presieduta dalla professoressa Liliana Nigro, con il patrocinio

Siracusa, dal 10 marzo al 31 ottobre mostra su Leonardo
SIRACUSA – Dopo il grande successo riscosso lo scorso anno, dal 10 marzo i locali dell’ex Convento del Ritiro apriranno nuovamente le porte al genio di Leonardo da Vinci. Viaggio tra le macchine di Leonardo. Il coraggio dell’impossibile

Catania, Assostampa presenta libro di Paolo Marchi
Lunedì 09 marzo, alle ore 18,00 all’interno dei prestigiosi locali dell’ex cinema Diana, oggi libreria Mondadori, sita in via Umberto n° 13 a Catania, Assostampa, Città del Gusto scuola del Gambero Rosso e Nosco Ragusa, ospiteranno

Turchia e Catania vicine: da Istanbul delegazione per gemellaggio
Un gemellaggio all’insegna dell’amicizia, della cultura, dello sviluppo economico, favorito dal collegamento aereo Istanbul-Catania. Positiva, quindi, la missione in “trasferta” della delegazione della Municipalità di Beyoglu, formata

Catania, l’ex Convento di S. Agata al Carmine restituito alla città
CATANIA – Avrà luogo domani, 4 febbraio alle ore 18,00, all’interno della caserma “M.O. Sten. A. Santangelo Fulci” di Catania, la presentazione del lavoro di recupero e valorizzazione della monumentale tomba romana di età imperiale

Catania, il giornalista Alessandro Papini ospite di AssoStampa
Giovedì 15 gennaio alle ore 17,00 all’interno della sala E7 (ex Convention bureau) de Le Ciminiere, viale Africa, Assostampa Catania ha ospitato il giornalista e professore universitario Alessandro Papini con il suo ultimo libro: “Post-comunicazione.

Editoria a Catania, l’AICIC incontra Assostampa
Si è svolto nella sede del quotidiano “La Sicilia” l’incontro con Alberto Cicero e Daniele Lo Porto, rispettivamente segretario regionale Assostampa Sicilia e segretario provinciale Assostampa Catania, e l’Aicic presieduta da