
UILDM, torna la settimana nazionale delle sezioni
Torna La Settimana delle Sezioni UILDM. La seconda edizione dell’evento nazionale promosso dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare sarà dedicata alla sensibilizzazione su ciò che UILDM e le sue Sezioni locali hanno fatto e

Bronte, il carretto siciliano candidato a Patrimonio dell’Umanità UNESCO
di Barbara Prestianni per Live Sicilia Catania
BRONTE – Una vera e propria esplosione di sicilianità ieri a Bronte. Friscaletti, marranzani, tamburelli, quartane, fisarmoniche. E al ritmo delle loro note i colori caldi della Sicilia. Il

Le novantuno vite di Camilleri che non ci stancheremmo mai di ascoltare
di Valerio Musumeci
Probabilmente il compito di Andrea Camilleri su questa terra è riempire di rimorsi i giovani scrittori. Mentre quelli ciondolano svagati dinnanzi alla pagina bianca, lambiccandosi il cervello in cerca di ispirazione e trovando

Riparte a Venezia la Mostra del Cinema: poca Italia e un po’ troppo “impegno”
di Valerio Musumeci
Quando il fascismo iniziò a tirare le briglie alla Mostra del Cinema di Venezia – sul finire degli anni Trenta, per ridurre la presenza fuori luogo di film stranieri ad una kermesse che doveva restare italiana e fascistissima

L’eguaglianza a tutti costi diventa dittatura
di Giuliano Guzzo
Alla base di non pochi equivoci e di alcune discriminazioni, oggi, c’è il principio di eguaglianza. Un paradosso, si dirà: com’è possibile che un valore tanto importante e solennemente scolpito, fra l’altro, ai vertici

Libri. Il 3 settembre a Palermo Cirino Cristaldi spiega la mafia televisiva
«L’etichetta di “mafioso” adesso è davvero fin troppo stretta per tutti, soprattutto per i siciliani onesti». È perentorio Cirino Cristaldi, il giornalista autore di “La Mafia e i suoi stereotipi televisivi”, un lavoro d’inchiesta

Nicolosi. “Etna in Giallo” su Sciascia e Simenon il 19 agosto
La sesta edizione di ‘Etna in giallo’ a Nicolosi (organizzata dal comune) si concluderà con un altro evento di grande valore culturale. Un dialogo su “Sciascia e Simenon” conil professore e scrittore Antonio Di Grado,

“Le montagne sono proibite”. La legge ingiusta in un racconto di Buzzati
di Giuliano Guzzo
«Una legge proibisce formalmente di occuparci delle montagne: né salirci né parlarne e neppure guardarle, possibilmente. “Possibilmente”, così dice la parola del legislatore con una pretesa che egli stesso evidentemente

ISIS, secondo l’Imam la Terra è ferma. Povero Galileo (di nuovo)
di Giuliano Guzzo
La Terra è ferma e non ruota attorno al Sole. Questo sostiene, in un video diffuso anche su YouTube, un imam saudita, tale Sheikh Bandar al-Khaibari, che i media presentano come un “teologo dell’Isis”. Posto che, più

Per fortuna ci sono ancora le parole
di Giuliano Guzzo
Sembra che il mondo intero sia impazzito, che la situazione debba precipitare da un momento all’altro e che l’unica Legge valida, in questo continuo susseguirsi d’incertezze e paure, sia quella mutevole del Cambiamento;

Scuola, latino sì o no? Dipende da come lo si studia
di Roberta Barone
“O tempora! O mores!”, avrebbe esclamato ancora una volta Cicerone se oggi avesse assistito allo scempio di un’Europa unita da una moneta e da un Parlamento, ma così distante e miope nei confronti della sua grande storia.

Adesso tocca a noi. Ricordo di Elie Wiesel, sentinella di tutti gli oppressi
di Claudia Cirami
È tornato insieme ai suoi. L’anziano narratore di una storia che mai avremmo voluto ascoltare ha terminato la sua corsa terrena. Con il viso rugoso ridiventato quello di un ragazzo, il passo di nuovo rapido, il sorriso

Quando l’America fu razzista (più della Germania di Hitler)
di Giuliano Guzzo
La storia anche recente è letteralmente disseminata di eventi la cui narrazione non solo è sconfinata nel mito, ma pure nella menzogna; il che è doppiamente sorprendente dal momento che più un episodio passato è temporalmente

Da Stefano Cucchi al capitano Schettino: Italia, paese delle irresponsabilità
di Roberta Barone
La legge è uguale per tutti, dicono. Per tutti gli altri. “Si può sfuggire all’arbitrio del giudice solo rifugiandosi sotto il dispotismo della legge”, diceva Honoré de Balzac. Non è un normale connubio quello che

C’è troppo vino nel fiasco di Langone. Ma che scrittura
di Valerio Musumeci
«Mandate un prete a Pannella, più che andare a trovarlo. In via della Panetteria mandate un sacerdote perché è l’unica persona che può ancora servirgli a qualcosa». Così Camillo Langone, mesi fa, sul leader radicale

Arriva in Italia «il più influente filosofo vivente», teorico dell’eutanasia infantile
di Giuliano Guzzo
L’ultimo numero di “la Lettura”, l’inserto figo del Corriere, contiene una lunga ed entusiasta intervista a Peter Singer, filosofo e titolare della cattedra di bioetica di Princeton. Il motivo dell’intervista è

Pasolini e la fede: “Il più grande peccato è il compromesso”
di Giuliano Guzzo
Quarant’anni sono forse abbastanza per tentare – si spera senza scadere in semplificazioni – un ritratto di Pier Paolo Paolini (1922–1975) tenendo conto dei molteplici versanti sui quali ha saputo esprimersi. Non

Altro che Dante, l’italiano è nato in Sicilia
di Noemi Ghetti
Il ritrovamento di alcune poesie della scuola siciliana in una biblioteca lombarda da parte del ricercatore Giuseppe Mascherpa riporta in primo piano il dibattito sulle reali origini della lingua italiana. Il tema è riproposto