I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile alle ore 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro, come comunicato dall’Ufficio delle celebrazioni liturgiche. Nel testamento, il pontefice ha scritto: “Offro la mia sofferenza per la pace e la fratellanza tra i popoli”. Papa Francesco è morto lunedì 21 aprile all’età di 88 anni, per ictus e collasso cardiocircolatorio. Eletto il 13 marzo 2013, dopo la rinuncia di Benedetto XVI, ha guidato la Chiesa per 12 anni, visitando 66 Paesi in 47 viaggi, spesso nelle periferie del mondo. È stato il secondo Papa più anziano di sempre.
La salma è nella Cappella di Santa Marta e vi rimarrà fino a mercoledì 23 aprile, quando verrà traslata a San Pietro. Sarà esposta fino a venerdì sera alla venerazione dei fedeli.
Il corpo sarà deposto in una bara di legno, con un rosario tra le mani, vestito con casula rossa, pallio e mitra bianca. La traslazione sarà preceduta da un momento di preghiera presieduto dal cardinale camerlengo Kevin Joseph Farrell, poi la bara attraverserà Piazza Santa Marta e Piazza dei Protomartiri Romani per entrare a San Pietro.
Presso l’altare della Confessione si terrà la Liturgia della Parola, prima dell’apertura ufficiale delle visite. La liturgia funebre sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re. Attesi numerosi leader mondiali, tra cui Donald Trump, Emmanuel Macron e Volodymyr Zelensky. Dopo la cerimonia, il feretro sarà portato a Santa Maria Maggiore per la tumulazione. Il Consiglio dei ministri ha decretato cinque giorni di lutto nazionale: il primo è oggi. Mattarella e Meloni hanno espresso cordoglio: “È stato un riferimento”.