Sanremo 2026: le Olimpiadi “spostano” il Festival, ipotesi febbraio o gennaio

Sharing is caring!

Archiviato il Sanremo 2025, è già tempo di pensare all’edizione 2026. Dopo il trionfo del Carlo Conti bis, che ha registrato ascolti persino superiori alle aspettative, l’attenzione si sposta su un nodo cruciale: la data. Se il cast dei cantanti verrà definito più avanti, la collocazione temporale del Festival è già oggetto di riflessione.

La certezza è che non si terrà nella seconda metà di febbraio, come quest’anno. Il motivo? Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, che tra il 10 e il 14 febbraio vivranno il loro momento clou, proprio nei giorni tradizionalmente dedicati a Sanremo. La cerimonia di apertura è fissata per il 6 febbraio, e già dal giorno successivo potrebbero arrivare le prime medaglie, con Rai2 impegnata nella copertura olimpica e la finale del Festival inevitabilmente penalizzata.

Escluse quindi le settimane del 3 febbraio e del 10 febbraio, e con la chiusura dei Giochi fissata al 22 febbraio, la scelta sembra ricadere su due finestre: dal 24 al 28 febbraio, subito dopo le Olimpiadi, oppure dal 27 al 31 gennaio, giocando d’anticipo. Quest’ultima ipotesi, però, è meno probabile. Meglio attendere la fine dei Giochi e magari approfittare dell’onda lunga olimpica per portare all’Ariston qualche medagliato azzurro in una serata celebrativa.