Sharing is caring!
Ultima notte di fuoco per il Festival di Sanremo, che continua a macinare ascolti record e ora si prepara a incoronare il campione assoluto di questa edizione. Ad aprire la serata ci penserà Gabry Ponte, pronto a far scatenare il pubblico con la sua Tutta l’Italia, autentico tormentone di questo Festival. A fianco di Carlo Conti, per l’ultima puntata salgono sul palco Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, mentre Antonello Venditti riceverà il Premio alla Carriera, regalando al pubblico due classici immortali: Amici mai e Ricordati di me.
Non mancheranno gli ospiti:
- Edoardo Bove, giovane centrocampista della Fiorentina, tornato sotto i riflettori dopo il malore accusato in campo a dicembre.
- Vanessa Scalera, volto amatissimo di Imma Tataranni, in arrivo su Rai 1 dal 23 febbraio con la terza stagione.
- Alberto Angela, che presenterà la puntata speciale di Ulisse dedicata alla Sicilia di Montalbano, in onda il 17 febbraio per celebrare il centenario della nascita di Andrea Camilleri.
A consegnare i premi collaterali del Festival ci sarà Bianca Balti, che ha già conquistato il pubblico con la sua energia e ironia. Mahmood, invece, approfitterà della serata per presentare il suo nuovo singolo, Sottomarino.
Sarà una notte lunga: la competizione andrà avanti fino oltre l’una, con il vincitore che verrà annunciato intorno all’1:30, mentre la cerimonia di chiusura è prevista per l’1:40.
Nel frattempo, i 29 Big torneranno in gara per contendersi il titolo, con questi brani:
- Achille Lauro – Incoscienti giovani
- Bresh – La tana del granchio
- Brunori Sas – L’albero delle noci
- Clara – Febbre
- Coma_Cose – Cuoricini
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Fedez – Battito
- Francesca Michielin – Fango in paradiso
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Gaia – Chiamo io chiami tu
- Giorgia – La cura per me
- Irama – Lentamente
- Joan Thiele – Eco
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Marcella Bella – Pelle diamante
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- Modà – Non ti dimentico
- Noemi – Se t’innamori muori
- Olly – Balorda nostalgia
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Rocco Hunt – Mille vote ancora
- Rose Villain – Fuorilegge
- Sarah Toscano – Amarcord
- Serena Brancale – Anema e core
- Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore
- Tony Effe – Damme ‘na mano
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
Il sistema di voto prevede due fasi:
-
Prima votazione: il punteggio finale sarà dato dalla somma dei voti delle tre giurie:
- Televoto (34%)
- Giuria delle Radio (33%)
- Sala Stampa, Tv e Web (33%)
Il totale sarà aggiunto ai voti delle prime tre serate, formando una classifica dal 6° al 29° posto, mentre i primi cinque verranno annunciati senza un ordine preciso.
-
Seconda votazione sulla Top 5: i finalisti si sfideranno in un’ultima votazione, con le stesse percentuali (34% Televoto, 33% Sala Stampa, 33% Radio). Il risultato verrà sommato ai voti già ottenuti nelle serate precedenti e decreterà il brano vincitore di Sanremo 2025.
Potrebbero anche interessarti:
Paternò. Il flop del governo di Mauro Mangano e la maggioranza che non c’è
Città roventi: oggi 6 con il bollino rosso e 8 domenica
Berlusconi critica Zelensky. E il Ppe annulla convention a Napoli
A Roma nascerà un nuovo campo rom
Paternò, cimiteri ai privati: il Comune ci ripensa. Naso: “Restiamo vigili”
Migranti pestano 27enne: “Massacrato per divertimento”
Ponte Genova: chiesto rinvio a giudizio per ex Ad di Aspi e altri 58 imputati
State attenti a Casellati