Mattarella premia 31 cittadini con l’Onorificenza al Merito della Repubblica. Chi sono

Sharing is caring!

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito motu proprio trentuno onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadini distintisi in vari ambiti, tra cui il dialogo tra i popoli, la lotta alla violenza di genere, l’imprenditoria etica, l’impegno attivo nonostante le disabilità, l’assistenza ai detenuti, la solidarietà, il volontariato, l’inclusione sociale, il diritto alla salute e atti di eroismo. La cerimonia di consegna si terrà al Palazzo del Quirinale il 26 febbraio alle ore 11:30.

Ecco un elenco delle personalità insignite:

  • Giovanni Arras (29 anni) e Giuseppina Sgandurra (49 anni): Nominati Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per il loro contributo alla ricerca scientifica sulla paralisi cerebrale e l’applicazione dell’intelligenza artificiale nella diagnosi precoce.
  • Pietro Barteselli (52 anni): Insignito Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per aver privilegiato il benessere dei lavoratori rispetto al profitto, garantendo la continuità lavorativa a un dipendente durante la malattia.
  • Paola Benini (55 anni): Riconosciuta per il suo impegno nel promuovere l’inclusione sociale attraverso progetti educativi innovativi.
  • Adriano Blundo (53 anni): Premiato per la dedizione nel supportare le comunità locali in iniziative di sviluppo sostenibile.
  • Marco Camandona (54 anni): Nominato Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per aver trasformato la sua passione per la montagna in uno strumento di aiuto per gli altri.
  • Livia Cecconetto (80 anni): Insignita Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per la sua lunga attività di volontariato, in particolare a favore di mamme e bambini migranti a Lampedusa.
  • Chiara Ciavatta (50 anni): Nominata Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per l’aiuto offerto a persone e famiglie che affrontano la difficile problematica dei disturbi alimentari.
  • Marisa Coccato (69 anni): Insignita Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per aver trasformato una tragedia familiare in un impegno di volontariato a fianco dei bambini con malattie renali.
  • Elena De Filippo (61 anni): Riconosciuta per il suo impegno nell’accoglienza e nell’integrazione delle persone immigrate.
  • Carmine Falanga (47 anni): Nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per la sua attività volta a creare una sinergia tra le mura del carcere e le imprese.
  • Angela Isaac (28 anni): Insignita Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per aver salvato un uomo durante l’alluvione a Catania del 19 ottobre 2024, senza considerare il pericolo per sé stessa.
  • Nicolas Marzolino (27 anni): Nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per la sua testimonianza di pace, illustrando con la sua storia le terribili conseguenze delle guerre.
  • Daniele Mauro (51 anni): Insignito Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per la tenacia e la costanza nel perseguire la cura dei soggetti più fragili della società.
  • Cristiana Poggio (62 anni) e Dario Odifreddi (63 anni): Nominati Ufficiali dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per aver creato un’alleanza con il mondo del lavoro, offrendo ai giovani un punto di aggregazione e conoscenza dei possibili impieghi.
  • Massimiliano Parrella (47 anni): Riconosciuto per aver proseguito l’opera di Don Calabria, aiutando le persone più povere e sofferenti.
  • Carlo Pulcino (72 anni): Insignito Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per aver salvato una donna dall’aggressione di un uomo, nonostante fosse un carabiniere in congedo.
  • Armando Punzo (64 anni): Nominato Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per aver messo a disposizione delle persone detenute la sua esperienza di regista e attore di teatro.
  • Marta Russo (24 anni): Insignita Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per la sua attenzione al mondo della disabilità e il suo impegno nel facilitare gli spostamenti delle persone disabili all’interno delle città.
  • Anselmo Sanguanini (64 anni): Riconosciuto per aver ideato biciclette