Un problema di autenticazione ai servizi ha causato il down di Google, lo spiega la società in una nota ufficiale. “Oggi (ieri per chi legge, ndr) alle 3:47 am PT (12:47 ora italiana) – scrive – abbiamo riscontrato un’interruzione del sistema di autenticazione durata circa 45 minuti dovuta ad un problema interno con la quota storage.
I servizi che necessitano che gli utenti siano loggati hanno riscontrato una elevata percentuale di errore durante quel periodo. Il problema è stato risolto alle 4:32 AM PT (di ieri, per chi legge, ndr), tutti i servizi ripristinati. Ci scusiamo con tutti gli utenti impattati, condurremo un approfondito esame per garantire che non possa ripetersi in futuro”
Il down mondiale ha interessato tutti i servizi di Google su scala globale. Il sito downdetector.com ha mostrato decine di migliaia di segnalazioni per la posta di Gmail, la videochat di Google Meet e Google Classroom, nonche’ Google Drive e YouTube. Molte le segnalazioni
dall’Europa ma anche da Usa e Asia. Diversi anche i messaggi lasciati dagli utenti su Twitter con hashtag #googledown.
La risoluzione del malfunzionamento è emerso anche dal sito Downdetector.com, che a partire dalle ore 15 (di ieri, ndr) circa ha registrato una drastica riduzione delle segnalazioni degli utenti per tutti i prodotti, da Gmail a Google Drive e a YouTube.
“Intorno alle 12:00 GMT (le 13 in Italia, di ieri, ndr) di oggi abbiamo iniziato a riscontrare problemi di accesso con molti dei nostri prodotti. La maggior parte è ora tornata al normale servizio. Stiamo continuando a indagare”: scriveva Google sul suo profilo Twitter ufficiale.
“L’indisponibilità dei servizi di autenticazione di Google di oggi, che ha causato un ‘outage’ durato circa 90 minuti a livello mondiale, potrebbe essere collegato a misure di prevenzione e protezione messe in atto dall’azienda alla luce dell’attacco recentemente scoperto da parte di uno stato verso decine di importanti realtà a livello mondiale ed Usa in particolare”. E’ il parere all’ANSA di Andrea Zapparoli Manzoni, esperto di offensive security e cyber defense. Nelle ultime ore diverse agenzie federali statunitensi sono state prese di mira da pirati informatici legati a un governo straniero, ci sono sospetti sulla Russia.