Catania. Al Policlinico seconda edizione di “Le Note e le parole di Natale”

Sharing is caring!

Si è concluso il ciclo di appuntamenti organizzati dall’Azienda Ospedaliero – Universitaria “Policlinico – Vittorio Emanuele” di Catania in occasione delle feste natalizie. Il secondo appuntamento di “Le Note e le parole di Natale” si è svolto nell’aula magna della Scuola Facoltà di Medicina dell’Edificio 13 del presidio “Gaspare Rodolico”, dove a salire sul palco sono stati la cantante Laura Sfilio, Pippo Russo e la sua chitarra e le attrici Margherita Mignemi e Olivia Spigarelli che hanno portato in scena “Incontro con Martoglio”. A presentare e condurre l’evento, Plinio Milazzo. “L’idea avuta tre anni fa dal direttore generale di proporre degli auguri più movimenti e allegri – dichiara il Rettore della Facoltà di Medicina, Francesco Basile – si è rivelata vincente. Grazie a questo momento di gioia condivisa cresce e si sviluppa un nuovo rapporto, quasi un’alleanza, tra unione tra studenti, medici, Azienda Ospedaliera e pazienti capace di creare nuovi percorsi migliorativi”.

Un'immagine dell'evento.

Un’immagine dell’evento.

Facendo un passo indietro, venerdì scorso, all’Auditorium “Ambrogio Mazzeo” del Presidio “Vittorio Emanuele”, si è tenuto il tradizionale concerto natalizio per augurare buone feste agli ospiti del nosocomio. A esibirsi, con una impeccabile performance di undici brani diretti magistralmente dal maestro Fabio Raciti, violinista e direttore d’orchestra, docente del Liceo Musicale Statale “Turrisi Colonna” di Catania, il Quartetto d’Archi Catanese composto da Simone Molino, Giulio Nicolosi, Ariadny Alvarado, Ricardo Urbina, il soprano Patrizia La Sala, il mezzosoprano Patrizia Perricone e al pianoforte Giuseppe Palmeri.

“Musica classica, contemporanea o tradizionale e recitazione sono momenti d’incontro gioiosi, senza dubbio conviviali, con i quali non solo cogliamo l’occasione per scambiarci gli auguri, ma per cercare di regalare ai pazienti un momento di serenità durante la degenza in ospedale – ha dichiarato il direttore generale del “Policlinico” Paolo Cantaro -. L’opportunità per ringraziare, in un clima di festa, tutto il personale, dai medici ai volontari, per il contributo ad aiutare l’Azienda ospedaliera al miglioramento dei servizi goduti da chi, per motivi di salute, momentaneamente risiede qui. È facendo squadra che cresce lo spirito d’appartenenza, l’identificazione nella struttura che permette la qualità della cura e il lavoro, in genere, che necessita”.