Oggi tutti usiamo gli smartphone, ma succede sempre più spesso di stare al cellulare più di quanto sia necessario. È vero che oggi gli smartphone funzionano da telefoni, pc, libri, televisori, radio, dispositivi di lavoro e altro ancora, ma la nostra vita è anche al di fuori dai loro schermi. Come capire se hai una dipendenza da smartphone e cosa fare? In questo articolo troverai alcuni utili consigli.
Utilità degli smartphone oggi
Lo smartphone oggi è diventato quasi imprescindibile. Grazie a esso è possibile gestire più attività contemporaneamente, avere informazioni, comunicare con amici, famiglia e colleghi. Puoi giocare, leggere un libro e usare i social media, lavorare. Tutte queste attività sono fondamentali nelle nostre vite, ma la dipendenza da smartphone va oltre. Una ricerca ha dimostrato che le persone di età compresa tra i 15 e i 24 anni controllano lo smartphone in media 150 volte al giorno. Lo fanno sebbene sappiano quanto sia dannoso e controproducente.
I sintomi della dipendenza da smartphone
La dipendenza da smartphone è molto simile alle altre dipendenze: induce a non poter fare a meno dell’oggetto che la provoca. Tra i sintomi più comuni troviamo l’abitudine di usare lo smartphone anche quando non si dovrebbe, per esempio alla guida. La dipendenza dall’approvazione sociale digitale (i famosi like sotto i post) e i frequenti litigi con sconosciuti.
Chi vive sul cellulare, può perdere interesse per ciò che gli succede intorno. Si può provare ansia se lo smartphone è lontano. Si soffre d’insonnia, ansia sociale e stress relazionale e dolori oculari, cervicali, emicranie. La dipendenza da smartphone è un ostacolo alla produttività e alla realizzazione personale.
Cosa fare
Se pensi che tu o qualcuno che ami abbia una dipendenza da smartphone, imponi delle regole e dei limiti nel suo utilizzo. Stabilire dei limiti di tempo in cui si può utilizzare il dispositivo porta grandi benefici. Cerca di non usare il cellulare per tutto quanto. Se ami ascoltare musica, utilizza un lettore mp3. Se ti piace leggere, non limitarti agli ebook, ma acquista anche dei libri cartacei. Se lo usi come sveglia o come orologio, acquista questi dispositivi separatamente.
Uno dei principali trigger per chi ha una dipendenza da smartphone è il flusso costante di notifiche in arrivo. Se disattivi le notifiche, avrai molte meno distrazioni e resterai più concentrato sullo studio o sul lavoro. Limita l’uso dei social: un’ora sarà più che sufficiente per rispondere ai messaggi o per chattare un po’. Evita di litigare con gli sconosciuti: a nessuno sui social interessa la tua in modo più costruttivo.
Non portare lo smartphone ovunque: approfitta di luoghi e situazioni per restare lontano dallo smartphone. Se vai in palestra, lascia lo smartphone nel tuo armadietto. Puoi usare uno smartwatch e un lettore mp3 per ascoltare musica o monitorare il tempo e le calorie che bruci. Se hai un hobby, come il disegno, la scrittura o le passeggiate, approfitta di questi spazi per staccarti dallo smartphone.
Limita i disagi fisici
Ci sono casi, però, in cui non è possibile limitare l’uso dello smartphone, soprattutto quando si usa per lavorare o studiare. In questo caso, limita le attività superflue, come i social o i videogame, e usa lo smartphone solo per ciò che è davvero importante.
Se stai molto tempo davanti al display, assicurati che il dispositivo che usi abbia delle tecnologie che proteggono la tua vista e il tuo benessere, come l’HONOR Magic 5 Pro che è certificato come sicuro per la vista e non influenza il ritmo sonno veglia. Honor ha sempre mostrato grande cura per la salute dei suoi utenti ed è uno dei migliori brand per quanto riguarda la salute. Seguendo questi consigli, avrai un rapporto più sano con il tuo smartphone, godendo dei suoi benefici, senza gli effetti collaterali.